Foggia900
Archeologia dei paesaggi e delle memorie di una città tra le due guerre
Tavolo di collaborazione
Università di Foggia, Area III missione e Grandi Progetti
Comune di Foggia - Assessorato alla Cultura
Polo Biblio museale di Foggia
Fondazione Monti Uniti
Amici del Museo
Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
Auser Territoriale Foggia
Claudio Grenzi Editore
Comitato in ricordo delle vittime del ’43 a Foggia
Foggia War Diaries di Matteo di Cosmo
Gruppo Modellistico Ricerche Storiche
ITT Altamura - Da Vinci
Archivio di Stato di Foggia
Associazione Cultura e Ambiente di Foggia
L’obiettivo specifico del Fare Comunità è di costruire una comunità di patrimonio per la cura e la valorizzazione delle risorse materiali e immateriali legate all’archeologia contemporanea della città.
Si prevede l’avvio del coinvolgimento comunitario e l’ampliamento dei partner di progetto con una Call to action rivolta a cittadini, organizzazioni della società civile, ricercatori e studenti, per condividere e ragionare insieme sulle memorie lontane, divergenti, antagoniste e conflittuali del periodo bellico e attivare processi collaborativi di produzione culturale e raccolte di memorie, per far emergere un patrimonio condiviso tra generazioni.
Presentazione del processo partecipativo Foggia900 e Programma
Soggetto Promotore: Università di Foggia – Area Terza missione e grandi progetti – Dipartimento di Studi Umanistici.
Soggetto pubblico decisore: Comune di Foggia
Partners iniziali:
Puglia Culture
Polo Biblio museale di Foggia
Fondazione Monti Uniti
Amici del Museo
Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
Auser Territoriale Foggia
Claudio Grenzi Editore
Comitato in ricordo delle vittime del ’43 a Foggia
Foggia War Diaries di Matteo di Cosmo
Gruppo Modellistico Ricerche Storiche
Coordinamento scientifico:
prof.ssa Maria Turchiano e prof. Roberto Goffredo
Esperti di processi partecipativi e mappature collaborative:
Fedele Congedo, Ilaria Vitellio
Gruppo di lavoro UniFg:
Danilo Leone, Nunzia Maria Mangialardi, Francesca Capacchione, Costanza Iafelice, Angelo Valentino Romano, Luigi Marchitto, Stefano Iorio, Cristina Di Letizia
Resoconto dell'incontro
L'iniziativa del Tavolo di collaborazione ha coinvolto soggetto promotore (Università di Foggia), soggetto pubblico decisore (Comune di Foggia) e i partners iniziali di progetto, da tempo attivit sulle tematiche del recupero della moemoria storica della città tra il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale.
I direttori scientifici del progetto, prof.ssa Maria Turchiano e prof. Roberto Goffredo, hanno illustrato brevemente la volontà dell'Università di farsi soggetto promotore del processo partecipativo al fine di valorizzare il patrimonio culturale contemporaneo urbano, in linea con i moderni principi della Convenzione di Faro e delle ricerche di Archeologia Pubblica e del Contemporaneo che l'ateneo foggiano conduce nel capoluogo negli ultimi trent'anni.
Gli esperti di processi partecipativi e mappature collaborative Fedele Congedo e Ilaria Vitellio hanno introdotto alcuni principi generali e casi studio italiani ed europei di riflessione sulle ricerche colalborative dal basso con le comunità di patrimonio.
L'incontro è stata l'occasione per ciascun soggetto di far conoscere e condividere background e specificità, raccontarsi, e tutti insieme convergere verso visioni e obiettivi comuni di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale di Foggia tra le due guerre.
L'assessora alla Cultura del Comune di Foggia, Alice Amatore, ha lodato l'iniziativa e riconosciuto il potenziale di Foggia900 per la valorizzazione culturale della città, ribadendo il sostegno del Comune.
Si è registrato interesse, partecipazione attiva e adesione formale al progetto anche da parte di nuovi partners (ITT Altamura - Da Vinci, Archivio di Stato di Foggia, Associazione Cultura e Ambiente).
Le conclusioni dell'incontro sono state tenute dal prof. Stefano Picciaredda.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...