VI Piano Regionale delle Politiche Sociali 2026 - 2028
Costruiamo insieme, partendo dai territori, per i territori
Politiche familiari e povertà educativa
Il tema "Politiche familiari e povertà educativa" mette in relazione due aspetti fondamentali per la coesione sociale e lo sviluppo delle future generazioni: il sostegno alle famiglie e la garanzia di pari opportunità educative per tutti i bambini e ragazzi.
Occorre infatti valorizzare e sostenere le competenze ed il protagonismo delle famiglie, nel contempo accrescendo le capacità educanti della comunità, sì da garantire l'adeguato esercizio delle funzioni genitoriali, educative, di cura e di solidarietà intergenerazionali.
Si chiede un Vs contributo compilando le sezioni "commenti/riflessioni" per ognuno degli obiettivi di seguito elencati
Rispondi al questionario
Accedi con il tuo account o iscriviti per rispondere al questionario.
-
OBIETTIVO TEMATICO - Consolidare e potenziare l’assistenza educativa domiciliare
(Risposta lunga) -
OBIETTIVO TEMATICO - Consolidare le reti familiari ed il supporto alle Famiglie
(Risposta lunga) -
OBIETTIVO TEMATICO – Promuovere la diffusione dell’approccio metodologico definito con il “Progetto PIPPI”
(Risposta lunga) -
OBIETTIVO TEMATICO - Potenziare l’affido familiare e forme diverse di accoglienza
(Risposta lunga) -
OBIETTIVO TEMATICO - Consolidare e potenziare gli interventi per l’autonomia in favore dei neomaggiorenni che vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria sul modello del programma “Careleavers”
(Risposta lunga) -
OBIETTIVO TEMATICO - Implementare i servizi innovativi per i minori
(Risposta lunga) -
OBIETTIVO TEMATICO - Attivare e implementare interventi a favore del benessere delle famiglie numerose
(Risposta lunga) -
OBIETTIVO TEMATICO –Consolidare la prevenzione e il contrasto del disagio minorile
(Risposta lunga) -
OBIETTIVO TEMATICO - Attivare e implementare interventi di contrasto alla denatalità
(Risposta lunga) -
ULTERIORI PROPOSTE
(Risposta lunga)