Pietre miliari
Percorsi per una comunità di patrimoni
Alveari di pietra
Gli alveari in pietra (o meglio dovremmo parlare di arnie in pietra) rappresentano una testimonianza concreta dell’antica tradizione apistica pugliese, ancora oggi osservabile in alcune aree della Regione. Queste strutture, estremamente rare nel resto d’Italia, evidenziano un legame secolare tra l’uomo, le api e il territorio, sottolineando una tradizione apistica unica e profondamente radicata nella cultura locale. Il paesaggio pugliese, caratterizzato dalla pietra, ospita una significativa raccolta di apiari abbandonati, i quali riflettono la capacità dell’uomo di progettare manufatti architettonici persino per un piccolo insetto come l’ape, evento raro e di grande valore culturale. Questi apiari costituiscono un esempio di ingegnosità umana e sintesi tra tradizione architettonica locale e criteri progettuali accurati. In particolare, gli apiari nocesi si integrano armoniosamente con il paesaggio naturale che caratterizza l’intero territorio della Murgia dei Trulli.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...