Foggia900
Archeologia dei paesaggi e delle memorie di una città tra le due guerre
Parte IV. Allegato Tecnico: Strumenti per l'attuazione
A.1. Matrice di corrispondenza e sistema degli obiettivi per il Welfare Culturale Urbano di Foggia
Un passaggio cruciale per la costruzione di questo documento guida è la verifica della coerenza tra le istanze emerse dal percorso partecipativo "Foggia 900" e le direttrici strategiche del "Documento di indirizzo per il programma biennale dei Luoghi della Memoria" di Puglia Culture per Regione Puglia. Questa analisi comparativa è fondamentale per legittimare le proposte della comunità, facilitarne l'adozione da parte del decisore pubblico e posizionare l'esperienza di Foggia come un modello virtuoso di applicazione territoriale della L.R. 10/2020.
Le aspirazioni della comunità foggiana rappresentano una declinazione concreta e innovativa degli indirizzi identificati da Puglia Culture.
La seguente matrice di corrispondenza illustra, attraverso alcuni esempi significativi, questo allineamento, collegando le evidenze emerse da "Foggia 900" ai corrispondenti nodi dell'Albero degli Obiettivi regionale. Questa mappatura fornisce al Comune di Foggia una traduzione operativa delle istanze partecipative nel linguaggio della programmazione, facilitandone l'integrazione nelle future Linee Programmatiche. (Cfr. documento allegato Parte IV)
Da questa analisi di corrispondenza discende un Sistema di Obiettivi per un welfare culturale urbano di Foggia, che adatta e contestualizza la struttura regionale alle priorità emerse localmente.
Patrimoni e racconto per nuove strade di ricerca
- OB. GEN. 1: LA MEMORIA VIENE TRASMESSA
- OB. Sp.1: C'è consapevolezza del patrimonio locale
- R.1.1: La partecipazione attiva della gente ai grandi cambiamenti storici è valorizzata
- R.1.2: È favorita la conoscenza e la condivisione intergenerazionale
- OB. GEN. 2: LA MEMORIA È DIVULGATA
- OB. Sp.2: Le storie sono raccontate con una narrazione "leggera" (Cfr. Calvino)
- R.2.1: È effettuata la digitalizzazione del patrimonio culturale
- R.2.2: Le modalità di raccolta e di trasmissione della memoria orale sono diffuse
- OB. GEN. 3: LE STORIE SONO RICOSTRUITE
- OB. Sp.3: Le narrazioni favoriscono sempre nuove strade di ricerca
- R.3.1: C'è molta attenzione per la memoria orale
- R.3.2: I racconti orali sono riconosciuti come documenti della memoria
Diffusione, completezza, implementazione dei documenti
- OB. GEN. 4: LE STORIE SONO DOCUMENTATE
- OB. Sp.4: I documenti sono implementabili
- R.4.1: Gli utenti della piattaforma di consultazione dell'archivio digitale sul web possono interagire con il database, aggiungere o correggere informazioni
Condivisione della conoscenza e consapevolezza
- OB. GEN. 5: LA MEMORIA DEI LUOGHI È CONDIVISA
- OB. Sp.5: È favorita la conoscenza e la condivisione intergenerazionale
- R.5.1: Le scuole sono coinvolte
- OB. GEN. 6: LA MEMORIA DEI LUOGHI È COMPRESA
- OB. Sp.6: C'è percezione del peso specifico del singolo dentro le grandi narrazioni
- R.6.1: I luoghi della memoria sono interconnessi con gli itinerari e cammini
Vitalità dei luoghi e della comunità
- OB. GEN. 7: I LUOGHI DELLA MEMORIA SONO VALORIZZATI
- OB.Sp.7: La memoria storica dello spazio emerge
- R.7.1: I luoghi della memoria sono interconnessi tra loro.
A.2. Proposte operative dal laboratorio conclusivo di Foggia 900
Le seguenti proposte operative sono state elaborate dai partecipanti durante il laboratorio finale del 24 giugno 2025. Esse rappresentano la voce autentica e creativa della comunità convenuta. Offrono un sistema di idee concrete per dare corpo alle linee guida strategiche.
Un welfare culturale urbano per Foggia, secondo i partecipanti, deve fondarsi su un sistema equilibrato di storie personali, rigore scientifico, narrazioni creative, tecnologie immersive e pratiche laboratoriali.
Per la creazione di spazi fisici e relazionali:
- Le biblioteche solidali nei quartieri, aperte in poli generativi preesistenti, devono diventare i luoghi della raccolta di storie personali, incluse quelle degli stranieri che arrivano in città. Il luogo fisico siamo noi, nei nostri luoghi già disponibili.
- In questi spazi si possono sviluppare laboratori di memorie, in stretta connessione con gli archivi diffusi.
- Il rigore scientifico deve guidare la cura dell'Archivio Storico comunale del Novecento, attualmente inaccessibile, connettendolo a queste biblioteche di quartiere.
- La narrazione creativa può avvenire nei punti di aggregazione informali e diffusi che già esistono, non ancora messi in rete.
- I giovani, immersi nei luoghi, possono compiere attraversamenti e "reunion per ferite di varie altezze", incontrando veterani e riscoprendo tracce del passato.
Per un approccio inclusivo verso le nuove generazioni:
- I luoghi di comunità devono essere laboratori per condividere i saperi. I ragazzi sono veloci e richiedono un approccio dinamico. È necessario trovare un equilibrio tra i "due ritmi di passo", quello degli adulti e quello dei giovani.
- La narrazione creativa deve affrontare temi difficili come il senso delle azioni militari e il peso delle armi, per costruire un'autentica educazione alla pace, in un processo di co-creazione intergenerazionale.
Per l'attivazione di reti collaborative:
- Le storie personali, quando condivise, incrementano il patrimonio comune e attivano "fraterne collaborazioni e nuove amicizie".
- I laboratori devono funzionare come reti connettive tra gli archivi, per imparare a "fare davvero insieme".
- Per una narrazione creativa efficace "ci vuole pazzia. Ci vuole pazzia per ricordare 80 anni dei folli di guerra". Da qui nasce la proposta di (S)Memoranda, un festival della memoria cogenerato, che parta da un piccolo gruppo per trascinare gli altri.
L'Università di Foggia ha un ruolo cruciale come "driver aggregatore", tessendo il coordinamento e la governance della rete e sviluppando la sua terza missione "uscendo da se stessa".
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Inserisci un contributo sulla Parte IV per arricchirla
Sto caricando i commenti ...