Foggia900
Archeologia dei paesaggi e delle memorie di una città tra le due guerre
2° Laboratorio di co-produzione della conoscenza e di co-design della narrazione
Entrano ufficialmente a far parte del processo partecipativo in risposta alla Call to action le seguenti realtà culturali:
Studenti e studentesse dell' ITT Altamura - Da Vinci
Liceo classico V. Lanza
Diocesi Foggia-Bovino
Associazione Italia Nostra
Club UNESCO di Foggia
Foggia Racconta blog - di Romeo Brescia
Istituto di Lingue e Culture Marcelline
Circolo culturale La Merlettaia
ArcheoSipontum Aps
UtopikaMente Aps
ArcheoLogica srl
Trawellit aps
Arcigay Le Bigotte
Giornata di Laboratorio di co-produzione della conoscenza, con il recupero e la condivisione di materiali memorabili, costituenti i nuclei generativi di produzione culturale;
Laboratorio di Co-design della narrazione con l’individuazione di format narrativi multimediali, in grado di promuovere una narrazione collettiva e georeferenziata dei patrimoni.
Meeting report
La giornata si è svolta in due sessioni: la mattina laboratorio di co-produzione della conoscenza, nel pomeriggio Laboratorio di co-design della narrazione.
L'Università ha accolto partner già aderenti e dato il benvenuto alle nuove adesioni di cittadini/e, professionisti/e, scuole e istituzioni che si sono registrate alla Call to Action nelle settimane precedenti all'incontro.
Sono state brevemente ripercorse dai direttori scientifici, Maria Turchiano e Roberto Goffredo, le linee principali di progetto (premesse, obiettivi, modalità, risultati attesi).
Gli esperti di processi partecipativi e mappature collaborative di Cityopensuce, Ilaria Vitellio e Fedele Congedo, hanno condotto l'attività di co-produzione della conoscenza, invitando i partecipanti a condividere materiali e memorie.
Dopo una pausa conviviale si è svolto il laboratorio di Co-design della narrazione, individuando in modo corale quali format narrativi multimediali adottare nella realizzazione della mappatura, quali categorie siano identitarie per la memoria collettiva cittadina e quali tipologie di patrimoni mappare.
La giornata ha visto l'attiva partecipazione di un nutrito gruppo intergenerazionale, composto da appassionati cittadini/e, associazioni, enti religiosi, istiuzioni culturali e studenti dell'ITT Altamura-Da Vinci, imprese culturali e professionisti.
Le videointerviste:
Michele Dell'Anno - Associazione Cultura e Ambiente
Tommaso Palermo - Comitato in ricordo delle vittime del '43
Gigi Iacomino - Gruppo Modellistico Ricerche Storiche
Geppe Inserra - Lettere Meridiane Blog
Maurizio Di Tullio - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sezione di Foggia
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
0 comments
Add your comment
Sign in with your account or sign up to add your comment.
Loading comments ...