Foggia900
Archeologia dei paesaggi e delle memorie di una città tra le due guerre
Process phases
-
12025-03-12 - 2025-04-11
Introduction
L’obiettivo specifico del Fare Comunità è di costruire una comunità di patrimonio per la cura e la valorizzazione delle risorse materiali e immateriali legate all’archeologia contemporanea della città.
Si prevede l’avvio del coinvolgimento comunitario e l’ampliamento dei partner di progetto con una Call to action rivolta a cittadini, organizzazioni della società civile, ricercatori e studenti, per condividere e ragionare insieme sulle memorie lontane, divergenti, antagoniste e conflittuali del periodo bellico e attivare processi collaborativi di produzione culturale e raccolte di memorie, per far emergere un patrimonio condiviso tra generazioni.
Avvio del percorso partecipativo
Primo Tavolo di Collaborazione
- 12 marzo 2025
- ore 16:00, presso Distum via Arpi 176, aula 9
- Presentazione del processo partecipativo Foggia900 e Programma
Primo Laboratorio partecipato
- 18 marzo 2025
- ore 15:30 - 18:30 on line
- Laboratorio formativo su pratiche partecipative di condivisione della conoscenza e mappature collaborative
Call to action
- Marzo - Aprile 2025
- rivolta a cittadini e cittadine, realtà e organizzazioni della società civile, per la costituzione di una comunità di patrimonio.
𝗔𝗱𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗼𝗿𝗮, 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶 👉 CALL TO ACTION
-
22025-03-18 - 2025-06-24
Fase 2 - Fare Memorie
L’obiettivo specifico del Fare Memorie è declinato nella costruzione di contenuti per un welfare culturale della Città di Foggia, riconoscendo una pluralità di memorie esistenti per riflessioni profonde e dialoghi tra passato e presente.
Questa fase è finalizzata a costruire contenuti e riflettere sulle modalità di costruzione della memoria, sviluppare un processo comunitario di responsabilizzazione, costruire un percorso culturale che sappia far dialogare il passato remoto e l’attualità, per contribuire al superamento degli ostacoli sociali e promuovere un welfare culturale nella Città di Foggia. I laboratori:
2° Laboratorio di co-produzione della conoscenza e di co-design della narrazione
12.04.25. Individuazione di format narrativi multimediali, in grado di promuovere una narrazione collettiva e georeferenziata dei patrimoni.
3° Laboratorio partecipativo - Mappatura collaborativa
29.04.25. Implementazione e lo sviluppo dei patrimoni culturali del territorio.
4° Laboratorio - Incontro esiti mappatura collaborativa
24.06.25. Mappatura collaborativa e proposte verso un documento guida.
-
32025-05-01 - 2025-09-30
Fase 3: Fare Cambiamento
L’obiettivo specifico è declinato nella definizione di un ecosistema e di una rete culturale integrata di comunità, con un insieme di indirizzi d’impatto, per la promozione e valorizzazione del patrimonio storico contemporaneo del Comune di Foggia.
Il processo, a partire dai luoghi della memoria identificati, punta all’individuazione di un ecosistema e una rete culturale integrata di comunità, in grado di supportare e sviluppare le politiche di promozione e valorizzazione del patrimonio storico del Comune di Foggia, previste nelle Linee programmatiche 2023/28 dell’amministrazione, a partire dal nucleo tematico di progetto.
Definizione di un documento guida per il welfare culturale urbano
- Definizione di un documento guida per il welfare culturale urbano. A valle dei laboratori questa fase prevede l'analisi degli approfondimenti di verifica puntuale dei contenuti attuata nel 4° Laboratorio di Foggia 900. Viene predisposto il Documento Guida di sviluppo delle politiche per la crescita del welfare culturale urbano del Comune di Foggia, da porre in consultazione pubblica.
Consultazione pubblica
- Luglio-Agosto 2025 - Online su Puglia Partecipa
- Esposizione del Documento Guida di sviluppo delle politiche per la crescita del welfare culturale urbano del Comune di Foggia, per la raccolta di contributi, istanze e integrazioni. Pubblicazione del report di consultazione. La fase rispetterà principi e procedure previste delle Linee Guida sulla Consultazione Pubblica in Italia.
Sottoscrizione degli impegni
- Settembre 2025
- Evento finale per la presentazione dei risultati del percorso partecipativo. Sottoscrizione di un documento di impegno allo sviluppo delle politiche di promozione e valorizzazione del patrimonio storico del Comune di Foggia, da parte dell’Amministrazione Comunale, di tutti gli aderenti al percorso, di rappresentanti delle Organizzazioni della Società Civile intercettati, di cittadini attivi, delle imprese culturali e creative.