ECONOI 2022
#econoi Percorso partecipativo che sviluppa relazioni trai referenti tecnico-politici ed i portatori di interesse, per intercettare le esigenze della popolazione salentina in tema di efficientamento energetico, mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale. I
This process belongs to PROCESSI TERRITORIALI
Soggetto capofila: Provincia di Lecce
Sono stati coinvolti 81 Comuni della provincia di Lecce, con l’obiettivo di realizzare un percorso partecipativo capace di sviluppare relazioni tra i referenti tecnico-politici ed i portatori di interesse (Comuni aderenti, cittadini, stakeholder, scuole ed Associazioni), al fine di intercettare le esigenze della popolazione salentina in tema di efficientamento energetico, mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale.
Le attività di progetto sono iniziate il 13 marzo 2024.
La prima fase del lavoro, attraverso la stretta e proficua collaborazione tra la Provincia di Lecce (Servizio Politiche Europee, Assistenza Enti Locali e Servizi Ausiliari) e l’Università del Salento – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, è consistita nella messa a fuoco delle esigenze e degli strumenti di ricerca. A luglio 2024 sono stati selezionati, a cura dell’Università del Salento, due collaboratori di ricerca, con competenze in materia di sviluppo e innovazione sociale territoriale.
Il gruppo di ricerca dell’Università del Salento ha proceduto all’elaborazione del questionario da somministrare agli amministratori comunali, successivamente messo a punto in collaborazione con il personale della Provincia.
Il questionario è stato strutturato in due principali sezioni, relative rispettivamente alla sostenibilità energetica e alla mobilità sostenibile. È stato quindi caricato per la somministrazione sulla piattaforma Google Moduli. Il link è stato inoltrato a tutti i Comuni a cura del personale della Provincia di Lecce. Ogni Comune coinvolto poteva partecipare direttamente, o anche utilizzando la email econoi@provincia.le.it.
Durante tutto il mese di agosto è stato offerto supporto tecnico e informativo ai Comuni.
Alla scadenza del termine per la restituzione dei questionari (15 settembre 2024) sono stati raccolti 26 questionari, su 81 effettivamente inoltrati. Si è proceduto quindi a un’analisi dei dati e, sulla base delle evidenze emerse, alla realizzazione di presentazioni powerpoint per strutturare la discussione nel corso degli incontri tematici territoriali con i rappresentanti dei Comuni. Sono stati quindi svolti tre incontri tematici territoriali:
- il 24 ottobre 2024, a Corigliano d’Otranto;
- il 29 ottobre 2024, a Taviano;
- il 31 ottobre 2024, a Veglie.
Nel corso di tutti gli incontri il gruppo di ricerca ha presentato i principali risultati del questionario, e si è quindi proceduto a un dibattito aperto, nel quale amministratori comunali e altri operatori sociali ed economici del territorio hanno esposto e discusso esperienze di progettazione e di innovazione condotte, su scala comunale e intercomunale, sui temi della sostenibilità energetica e della mobilità sostenibile. Si è discusso anche di soluzioni innovative, come i Gruppi di Acquisto Fotovoltaico (GAF) e le Comunità energetiche, che potrebbero essere attivati dalle Amministrazioni Comunali o direttamente dai cittadini.
Nel mese di novembre 2024 il gruppo di ricerca ha proceduto a una più approfondita analisi dei dati, alla luce delle testimonianze raccolte durante gli incontri tematici territoriali. Sulla base delle nuove analisi è stato quindi redatto il documento finale (un rapporto di ricerca), in cui sono state raccolte le opinioni e le aspettative delle Amministrazioni Comunali aderenti al progetto e sono stati illustrati i risultati emersi, riguardo la gestione delle risorse energetiche e la mobilità sostenibile.
Il 27 novembre le conclusioni della ricerca sono state presentate e ampiamente discusse in un evento finale svoltosi nella Sala Consiliare della Provincia di Lecce, alla presenza del vice-Presidente della Provincia, di amministratori comunali e di rappresentanti di associazioni di categoria.
L’evento è stato trasmesso sul canale Youtube della Provincia di Lecce ed è ancora visionabile sul link: https://www.youtube.com/watch?v=V-RNc9ssLc0&t=6039s.
Con nota del 19 febbraio 2025 (prot. n. 7351/2025) è stato trasmesso al Segretario Generale della Provincia di Lecce il documento finale del progetto (Rapporto di ricerca), affinché si procedesse all’inoltro dello stesso ai Sindaci della provincia di Lecce, al fine di avviare un costruttivo confronto sulle tematiche della gestione delle risorse energetiche e della mobilità sostenibile all’interno dell’Assemblea dei Sindaci, organo istituzionale della Provincia di Lecce.
Si è data ampia diffusione delle diverse fasi di realizzazione del progetto Econoi2022, attraverso la stretta collaborazione con l’Ufficio Stampa della Provincia di Lecce, che ha creato varie rassegne stampa pubblicate su vari quotidiani territoriali , nonché sul sito della Provincia.
Share: