GRAVINA-4.0; Acqua, Terra, Fuoco, Aria
Gravina Sostenibile - per l’energia sostenibile e il clima
Process phases
-
12023-11-10 - 2023-11-11
Introduction
Nella prima fase di RicercAZIONE è stato previsto un incontro per coinvolgere tutte gli Enti istituzionali del territorio ( Parco dell’Alta Murgia, Città Metropolitana, Scuole di ogni ordine e grado), le associazioni iscritte all’albo comunale delle associazioni, alla consulta giovanile, alla consulta ambientale, alla consulta per la disabilità oltra a scuole, associazioni di categoria e principali stakeholder del territorio. L’obiettivo principale di questa fase è stato quello di massimizzare la platea di partecipanti al percorso di redazione del PAESC per avere la definizione condivisa di una proposta di partenza al percorso partecipativo. In questa fase è stata lanciata un’indagine attraverso un questionario (in presenza e online), punto di partenza del processo di co-progettazione
-
22023-12-12 - 2024-02-02
FASE 2 - ComunicAZIONE
Una piccola rivoluzione culturale nel settore clima ed energia per Gravina in Puglia che inizia a lavorare alla redazione del 𝗣𝗔𝗘𝗦𝗖.
Martedì 12 dicembre 2023, dalle ore 11.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Gravina in Puglia, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione del progetto “Gravina 4.0 acqua, terra, fuoco, aria (Gravina Sostenibile-per l’energia sostenibile e il clima)” alla presenza dell’assessore all’urbanistica, alla pianificazione del territorio e al PAESC arch. Vito Stimolo e del facilitatore di metodologie e tecniche partecipative dott. Andrea Gelao.
Proprio per rendere ogni cittadino di Gravina protagonista delle importanti scelte legate all’ambiente in cui vive, sono stati presentati in Conferenza Stampa i 𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀̀ in cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare per dare il proprio contributo con proposte e suggerimenti. Questa fase mira ad attivare il dialogo e il confronto strutturato tra i partecipanti con l’obiettivo di articolare una rappresentazione plurale delle posizioni, degli interessi e dei bisogni inerenti i temi oggetto di confronto relativamente all’efficienza energetica, alla transizione ecologica e alla sostenibilità.
Il percorso partecipativo del 𝐏𝐀𝐄𝐒𝐂 riguarda anche le scuole, per formare cittadini sensibili e consapevoli sui cambiamenti climatici e la transizione energetica. Grazie a degli incontri in diverse scuole della città, bambini e ragazzi aiuteranno il processo decisionale con proposte concrete che riguardano il loro domani e il futuro sostenibile della città.
Per il coinvolgimento e l'aggiornamento continuo della Comunità sono stati create pagine, profili e canali dedicati sui principali social network in uso, inoltre si prevede la realizzazione di un sito e di indirizzi mail dedicati al progetto e la realizzazione di una campagna comunicativa tradizionale per mezzo di avvisi, manifesti e volantini al fine di coinvolgere le fasce della popolazione poco avvezze alle modalità digitali.
-
32023-12-12 - 2024-02-09
FASE 3 - PartecipAZIONE & InformAZIONE
-
42023-11-10 - 2024-02-09
FASE 4 - GovernaAZIONE