Beni immobili confiscati: valorizzazione e partecipazione
#BeniConfiscatiBeneComune, #PartecipazioneAttiva Documento di proposta partecipata per la valorizzazione dei beni immobili confiscati
Fasi del processo
-
125/07/2024 - 07/08/2024
FASE PROPEDEUTICA - Formazione
Realizzare un incontro formativo iniziale per introdurre il tema della valorizzazione dei beni confiscati, condividere le finalità e gli strumenti del percorso, coinvolgere gli attori della rete locale e attivare la fase di avvio del progetto.
-
226/08/2024 - 13/09/2024
FASE PROPEDEUTICA - Animazione Territoriale
Condurre attività preparatorie e momenti di incontro con realtà territoriali (ETS, cittadini, istituzioni), con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e raccogliere le prime istanze e disponibilità locali a contribuire al percorso.
-
329/07/2024 - 03/11/2024
FASE DI SVOLGIMENTO - Ricerca-azione
Somministrare interviste e questionari a enti già attivi o potenzialmente interessati alla gestione dei beni confiscati. Redigere successivamente un report di analisi strutturata delle criticità e delle potenzialità, utile a orientare la fase di confronto partecipato.
-
426/08/2024 - 11/10/2024
FASE DI SVOLGIMENTO - Elaborazione partecipata di strategie di intervento
Curare una fase di preparazione tecnica e metodologica, seguita dalla realizzazione di due workshop partecipativi, uno a settembre e uno a ottobre, per discutere collettivamente con enti pubblici e privati modelli di gestione, criticità e proposte operative per il riutilizzo dei beni confiscati.
-
523/09/2024 - 15/11/2024
FASE DI SVOLGIMENTO - Elaborazione di un piano programmatico
Redigere un piano programmatico articolato sulla base dei dati raccolti e dei contributi emersi durante il confronto, condividendolo progressivamente nel corso di cinque settimane, fino alla sua finalizzazione e stampa nella prima settimana di novembre.
-
620/10/2024 - 08/11/2024
FASE DI SVOLGIMENTO - Creazione di un tavolo permanente per la valorizzazione dei beni confiscati
Avviare la preparazione e convocazione di un tavolo permanente multi-attore, finalizzato a dare continuità al lavoro svolto e a promuovere azioni stabili di coprogettazione tra ETS e istituzioni pubbliche.
-
7? - 15/11/2024
Conclusione Progetto