Tutta la Puglia che c'è. La differenza si vede
Processo di rendicontazione partecipato della Regione Puglia
Survey rivolta agli stakeholder interni coinvolti nel processo di rendicontazione
Tutta la Puglia che c’è, la differenza si vede è il processo partecipativo della Regione Puglia che racconta impegni, progetti e risultati del Programma di governo regionale. Un metodo finalizzato a integrare nella governance, nella gestione e nella comunicazione dell’Ente la consapevolezza e responsabilità degli interni sulla capacità di produrre non solo risultati, ma anche effetti e impatti, ossia cambiamenti positivi per comunità e territorio pugliese.
In linea con le richieste normative di accountability pubblica, il processo ha portato a:
1) Costruire i contenuti del documento di monitoraggio e verifica del Programma di governo 2020-2025, uno strumento di democrazia che restituisce in modo semplice e immediato a cittadini e stakeholder il senso e il valore generato dall’azione regionale nel corso della XI Legislatura
2) Sperimentare un processo di rendicontazione partecipato – guidato dal metodo Refe Rendersi conto per rendere conto® - che potrà essere replicato dalla Regione Puglia per strutturare in modo integrato programmazione strategica, misurazione e rendicontazione.
L’obiettivo è raccogliere contributi dei soggetti già coinvolti nella prima fase del processo, finalizzare un metodo di rendicontazione solido e replicabile per i successivi cicli di programmazione e rendicontazione pubblica e regionale.
In caso di dubbi sul metodo o sul contenuto del questionario, è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: valentina.pericoli@refe.net
Per problemi tecnici legati alla piattaforma, contattare invece l'e-mail di assistenza tecnica: assistenza.partecipazione@regione.puglia.it
Responde el formulario
Inicia sesión con tu cuenta o regístrate para responder al formulario.
-
Nome e Cognome
(Respuesta corta) -
Ruolo
(Opción única)- Dirigente
- Direttore / Direttora
- Funzionario / Funzionaria
-
Strutture e Dipartimenti
(Opción única)- Gabinetto del Presidente
- Struttura speciale - Comunicazione Istituzionale
- Struttura speciale - Autorità gestione del POR
- Segreteria generale della Giunta Regionale
- Segreteria generale della Presidenza
- Avvocatura Regionale
- Dipartimento Bilancio, Affari generali e Infrastrutture
- Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana
- Dipartimento Sviluppo Economico
- Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio
- Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e ambientale
- Dipartimento Promozione della salute e del benessere animale
- Dipartimento Mobilità
- Dipartimento Welfare
- Dipartimento Politiche del lavoro, istruzione e formazione
- Dipartimento Personale e Organizzazione
- Dipartimento Protezione civile e Gestione delle emergenze
- Dipartimento per la Transizione digitale
-
Metodologia - Ritieni che la Nota metodologica fornisca indicazioni complete, chiare e applicabili per realizzare in autonomia il processo di rendicontazione e orientare in chiave di accountability la futura programmazione?
(Opción única)- Sì
- No
-
Metodologia - Quali suggerimenti vuoi proporre per completare la Nota con elementi utili a precisare il metodo da seguire?
(Respuesta larga) -
Governance e Flusso Informativo - Ritieni che il modello di governance e di coinvolgimento dei soggetti interni (Kick off meeting con il Management Board, Workshop di presentazione delle Schede di rendicontazione dedicato a ogni Dipartimento e Workshop di validazione con i Direttori) delinei un flusso corretto e funzionale per la rendicontazione delle attività svolte?
(Opción única)- Sì
- No
-
Governance e Flusso Informativo - Hai riscontrato difficoltà nel fornire le informazioni necessarie? Quali suggerimenti vuoi proporre per favorire un coinvolgimento interno sempre più consapevole ed efficace?
(Respuesta larga) -
Coinvolgimento degli stakeholder esterni - Il metodo non può prescindere dal progressivo coinvolgimento degli stakeholder esterni (cittadini, enti pubblici, etc) nel processo di rendicontazione, per favorire una valutazione non autoreferenziale dei cambiamenti e del valore prodotto dall’azione amministrativa. Come potrebbero essere efficacemente coinvolti?
(Respuesta larga) -
Struttura di rendicontazione - Come valuti la chiarezza della struttura di rendicontazione, organizzata in: Aree e Temi chiave che presentano a cittadinanza e stakeholder ambiti di intervento e priorità della Regione Puglia
(Opción única)- 5=Max
- 4
- 3
- 2
- 1=Min
-
Struttura di rendicontazione - Quali suggerimenti vuoi proporre per rappresentare in modo chiaro i diversi ambiti dell’azione regionale?
(Respuesta larga) -
Struttura di rendicontazione - Come valuti la chiarezza della struttura di rendicontazione organizzata in: Dati in evidenza, Progetti in Primo piano, Investimenti
(Opción única)- 5=Max
- 4
- 3
- 2
- 1=Min
-
Struttura di rendicontazione - Ha dei suggerimenti da proporre per comunicare in maniera più chiara la rilevanza di questi contenuti rispetto ad altre strategie e azioni regionali?
(Respuesta larga) -
Struttura di rendicontazione - Come valuti la chiarezza della sezione Sfide aperte?
(Opción única)- 5=Max
- 4
- 3
- 2
- 1=Min
-
Struttura di rendicontazione - Quali suggerimenti vuoi proporre per restituire e motivare le Sfide aperte?
(Respuesta larga) -
Struttura di rendicontazione - Ritieni che la connessione tra Rendicontazione, Agenda 2030 ONU, Strategia di Sviluppo Sostenibile regionale, Agenda di Genere sia stata ben valorizzata? Quali suggerimenti vuoi proporre in chiave di miglioramento?
(Respuesta larga) -
Strumenti di lavoro - La compilazione delle Schede di rendicontazione è risultata semplice e intuitiva?
(Opción única)- Sì
- No
-
Strumenti di lavoro - Quali suggerimenti vuoi proporre per rendere sempre più agevole la raccolta di dati e informazioni necessarie alla rendicontazione?
(Respuesta larga) -
Sistema di misurazione - Quanto ritieni significativo il set di KPI costruito per monitorare non solo i risultati, ma anche effetti e impatti dell’azione regionale?
(Opción única)- 5=Max
- 4
- 3
- 2
- 1=Min
-
Sistema di misurazione - Quali altri indicatori potrebbero essere integrati su temi specifici per misurare e comunicare i cambiamenti prodotti dalla Regione Puglia su comunità e territori?
(Respuesta larga) -
Chiarezza dei contenuti - Ritieni che il linguaggio utilizzato sia chiaro anche per i non addetti ai lavori? Quali suggerimenti vuoi proporre per aumentare l'efficacia comunicativa della rendicontazione?
(Respuesta larga) -
Coerenza terminologica - Nella rendicontazione di fine mandato avete riscontrato disomogeneità nella nomenclatura di strategie, misure, target o altri termini tecnici utilizzati? Quali suggerimenti vuoi proporre per uniformare la terminologia?
(Respuesta larga) -
Gestione del materiale multimediale - Durante il processo di rendicontazione, abbiamo riscontrato difficoltà nel reperire materiale multimediale (audio, video, foto), che aiuta a qualificare la rappresentazione del valore prodotto. Come potrebbe essere strutturato il processo di produzione e archiviazione di questo materiale, in modo da renderlo patrimonio condiviso dell'Ente?
(Respuesta larga) -
Ruolo della rendicontazione per la Regione Puglia - Quali funzioni primarie svolge una rendicontazione periodica e trasparente del senso e del valore dell'azione regionale?
(Opción múltiple)- Strumento di governance - Rafforza la convergenza strategica dei Dipartimenti verso le priorità di governo
- Strumento di gestione - Supporta il monitoraggio dello stato di attuazione di obiettivi, attività e progetti
- Strumento di comunicazione interna - Consente di avere una visione unitaria delle molteplici attività svolte da tutti i soggetti del sistema regionale, comprese le Agenzie, favorendo coordinamento e collaborazione, orgoglio e senso di appartenenza
- Strumento di responsabilità sociale - Aumenta la capacità di valutare non solo i risultati, ma anche gli effetti e gli impatti prodotti
- Strumento di democrazia - Supporta una valutazione informata e consapevole, da parte degli stakeholder esterni, sul lavoro svolto dalla Regione Puglia, aumentando fiducia e consenso
- Altro: specificare
-
Ruolo della rendicontazione per la Regione Puglia - Il coinvolgimento nel rendiconto interno è un'attività utile e di valore per rafforzare gli obiettivi della legge regionale sulla partecipazione?
(Respuesta larga)