UP - Urbanistica Puglia
Revisione della Legge Urbanistica Regionale (L.R. n.20/2001)
Modifiche a "Destinazione Puglia: tra Turismo e abitabilità "
Descrizione
-
-{"en"=>"", "es"=>"", "it"=>"
Sesto appuntamento del processo partecipativo UP - Urbanistica Puglia, il percorso diffuso avviato dalla Regione Puglia nell'ambito del processo di redazione della nuova legge urbanistica regionale.
Il laboratorio, aperto alla partecipazione di cittadini, istituzioni e associazioni territoriali, è un momento di confronto e riflessione sui temi in discussione, con il contributo e l'intervento di testimoni esperti e facilitatori. L’obiettivo è continuare la raccolta di raccomandazioni utili all’urbanistica, per produrre conoscenza diffusa, fare comunità, generare cambiamento per il governo del territorio pugliese.
"} -
+{"it"=>"
Sesto appuntamento del processo partecipativo UP - Urbanistica Puglia, il percorso diffuso avviato dalla Regione Puglia nell'ambito del processo di redazione della nuova legge urbanistica regionale.
Il laboratorio di Lecce ha delineato diverse indicazioni chiave che il governo del territorio pugliese dovrebbe recepire per raggiungere un equilibrio sostenibile tra turismo e abitabilità.
- Progettare la città con chi la abita, con una visione di lungo termine. È cruciale adottare una governance coraggiosa, partecipata e anticipante, capace di progettare la città insieme a chi la vive e a chi la attraversa: il futuro si costruisce nel presente.
- Integrare il turismo nei piani urbanistici come funzione relazionale, non solo economica. Il turismo deve essere considerato una componente strutturale della città contemporanea e progettato in relazione alle altre funzioni urbane come la residenza, il lavoro, la mobilità, la salute e la cultura. Non deve essere visto solo come una leva economica, ma come una pratica sociale e spaziale che impatta profondamente sull'accessibilità, la qualità dei servizi e la distribuzione delle risorse. È necessario ripensare l'equilibrio tra flussi turistici e permanenze, tra turisti e residenti, e tra l'uso e la cura del territorio. La Puglia dovrebbe evolvere da \"destinazione turistica\" tradizionale a \"destinazione-ecosistema\", che coniuga accoglienza e abitabilità, attrattività e cura.
- Lavorare su una narrazione condivisa del territorio, oltre l'immagine, verso l'identità. La sfida per la Puglia è mantenere la sua attrattività senza perdere autenticità, vivibilità e coesione sociale. Costruire una narrazione condivisa significa valorizzare il territorio non come prodotto, ma come patrimonio collettivo vivo, coinvolgendo attivamente le comunità nella definizione dei messaggi e dei valori identitari. Questo include l'integrazione dei temi dell'abitare, della giustizia e della sostenibilità ambientale nel racconto del territorio. La Puglia non è un'immagine da consumare: è un luogo in cui abitare, dove restare e tornare, dove si deve esercitare la capacità di bilanciare economia e diritti, crescita e qualità della vita.