Pietre miliari
Percorsi per una comunità di patrimoni
Modifiche a "Racconto collettivo preliminare"
Descrizione
-
-{"en"=>"", "es"=>"", "it"=>"
Il laboratorio preliminare dell’11.3.2025: il racconto collettivo delle esperienze
Resoconto dell'incontro
Finalità. Condividere esperienze di valorizzazione per una prima lettura di avvio del territorio tra attori sottoscrittori dei Patti; considerare insieme i possibili contributi degli enti presenti per le finalità di Pietre Miliari; identificare i primi passi possibili.
Chi c’era. L’incontro si è svolto con la partecipazione di: Marta Jerovante, Consigliera con Delega alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Noci, Fedele Congedo e Ilaria Vitellio (esperti progettisti e coordinatori del percorso partecipativo), più partner e referenti degli Enti convocati. Tra questi, sono intervenuti referenti e attori di: Artes, Biblioteca Comunale Amatulli, Dalima, MurgiAmbiente, SoleLuna, Vivere d’arte Eventi, Zoe.
Cosa abbiamo condiviso. Gli esiti della prima raccolta di possibili contributi delle organizzazioni ad oggi convocate.
Cosa abbiamo utilizzato. Una lavagna digitale pubblica, aperta per il processo partecipativo, sempre accessibile online al link https://bit.ly/lavagnadipietremiliari, entrando “as a visitor”.
La lavagna è stata arricchita in tempo reale in base ai contenuti emergenti. Viene utilizzata per sviluppare e documentare l’intero percorso partecipativo. È dotata di un cruscotto di navigazione laterale destro, che potrà agevolare la fruizione delle informazioni.
Strategia di facilitazione visuale utilizzata
In questo punto della lavagna (il racconto collettivo) è presente un’infografica originale desunta dalla prima raccolta di azioni possibili, finalizzata a fare emergere la convergenza delle proposte preliminari rispetto alle finalità di Pietre Miliari. Sulle curve esterne dell’infografica sono presenti le note identitarie di chi è intervenuto. Sulle curve mediane sono esposte le possibili azioni dichiarate. Nel nucleo interno dell’infografica, sono presenti i primi passi possibili.
Le voci istantanee delle esperienze identitarie emergenti
- Concerto Bandistico Cittadino \"S. Cecilia-G. Sgobba\" Città di Noci:
Mettiamo in essere la musica
l'arte più bella riesce a suscitare emozione
in tutte le persone umane, in tutti i contesti.
Offriamo un vasto bagaglio di eventi culturali musicali,
con sfilate e concerti \"Dalla Tradizione...all'Innovazione\",
musica per generazioni diverse, con artisti di chiara fama.
Partiamo a breve con la scuola di musica gratuita
ad indirizzo bandistico: ragazzi dai 9 ai 14 anni,
per costruire un giorno una nuova orchestra di fiati.
- ARTES [punto di svolta]:
Organizziamo esposizioni di arte contemporanea,
laboratori con le scuole, esposizioni,
azioni attraverso manifesti,
azioni poetiche nella città.
- Biblioteca Comunale Amatulli:
Un sistema di risorse materiali e immateriali.
Gli strumenti sono una cosa diversa,
così come i desideri.
Siamo i custodi dell'identità e dell'operato dei Nocesi
per rendere fruibili le risorse.
Contro l'appiattimento culturale
produciamo contenuti.
- DALIMA:
Portiamo l'accoglienza dei rifugiati che arrivano
nell'ambito interculturale,
nel rapporto con il territorio,
dando importanza alla conoscenza
dentro 6 mesi, il tempo prestabilito.
Nella sfera legata alle loro pratiche umane
i rifugiati hanno raccontato attraverso le analogie con loro Paesi
con la fotografia e i luoghi dell'accoglienza.
- Libreria Fatti di Carta:
Una libreria indipendente di proposte,
per trovare libri per tutte le fasce d'età,
appuntamenti per stimolare la curiosità,
due gruppi di lettura, per adulti, per ragazzi e ragazze.
Svolgiamo diverse attività di promozione dei libri e della lettura.
Stiamo costruendo un movimento solido di partecipazione,
per far crescere una comunità di curiosi,
con il collettivo \"Mai content*\", da un gruppo di amic*,
che promuove attività per bambini e bambine, adulti e adulte,
per provare a rivoluzionare la fruizione della cultura e dell'arte,
sempre a partire dai libri.
- MurgiAmbiente:
Abbiamo fatto partire il progetto Gnostre
attraverso il centro storico nocese
negli spazi delimitati dai 4 lati
raccontando le storie, la Chiesa, il Convento di Santa Chiara
creando possibili scritture teatrali
- SoleLuna:
Collaboriamo con la gestione dei servizi della biblioteca
lavoriamo sulle risorse per raccogliere e recuperare
- Vivere d'arte eventi:
\til nostro scopo è diffondere cultura attraverso l'arte.
\tIl centro storico è il luogo deputato alla memoria.
\tProduciamo eventi nel centro narrante,
\tverso un museo diffuso del territorio
\tper coinvolgere le attività imprenditoriali locali:
\tle storie all'interno delle vetrine sono parte del circuito\t
- Zoe:
Facciamo esprimere i ragazzi con il teatro,
un teatro sensoriale d'immersione profonda
accessibile a tutti, con stimoli multisensoriali,
per vivere nei luoghi attraversati dalle storie.
Non solo da spettatori che passeggiano,
ma in relazione profonda, in comunità temporanea,
attraverso le percezioni comuni,
aprendo il cambiamento con relazioni autentiche,
eventi nel bosco per un racconto di storie antiche
bendati lungo il cammino, bellissimo, emozionante,
davanti alle proprie immagini nello specchio.
Dal racconto si mette in scena una sequenza.
"} -
+{"it"=>"
Il laboratorio preliminare dell’11.3.2025: il racconto collettivo delle esperienze
Resoconto dell'incontro
Finalità. Condividere esperienze di valorizzazione per una prima lettura di avvio del territorio tra attori sottoscrittori dei Patti; considerare insieme i possibili contributi degli enti presenti per le finalità di Pietre Miliari; identificare i primi passi possibili.
Chi c’era. L’incontro si è svolto con la partecipazione di: Marta Jerovante, Consigliera con Delega alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Noci, Fedele Congedo e Ilaria Vitellio (esperti progettisti e coordinatori del percorso partecipativo), più partner e referenti degli Enti convocati. Tra questi, sono intervenuti referenti e attori di: Artes, Biblioteca Comunale Amatulli, Dalima, MurgiAmbiente, SoleLuna, Vivere d’arte Eventi, Zoe.
Cosa abbiamo condiviso. Gli esiti della prima raccolta di possibili contributi delle organizzazioni ad oggi convocate.
Cosa abbiamo utilizzato. Una lavagna digitale pubblica, aperta per il processo partecipativo, sempre accessibile online al link https://bit.ly/lavagnadipietremiliari, entrando “as a visitor”.
La lavagna è stata arricchita in tempo reale in base ai contenuti emergenti. Viene utilizzata per sviluppare e documentare l’intero percorso partecipativo. È dotata di un cruscotto di navigazione laterale destro, che potrà agevolare la fruizione delle informazioni.
Strategia di facilitazione visuale utilizzata
In questo punto della lavagna (il racconto collettivo) è presente un’infografica originale desunta dalla prima raccolta di azioni possibili, finalizzata a fare emergere la convergenza delle proposte preliminari rispetto alle finalità di Pietre Miliari. Sulle curve esterne dell’infografica sono presenti le note identitarie di chi è intervenuto. Sulle curve mediane sono esposte le possibili azioni dichiarate. Nel nucleo interno dell’infografica, sono presenti i primi passi possibili.
Le voci istantanee delle esperienze identitarie emergenti
- Concerto Bandistico Cittadino \"S. Cecilia-G. Sgobba\" Città di Noci. Mettiamo in essere la musica. L'arte più bella riesce a suscitare emozione in tutte le persone umane, in tutti i contesti. Offriamo un vasto bagaglio di eventi culturali musicali, con sfilate e concerti \"Dalla Tradizione...all'Innovazione\", musica per generazioni diverse, con artisti di chiara fama. Partiamo a breve con la scuola di musica gratuita ad indirizzo bandistico: ragazzi dai 9 ai 14 anni, per costruire un giorno una nuova orchestra di fiati.
- ARTES [punto di svolta]. Organizziamo esposizioni di arte contemporanea, laboratori con le scuole, esposizioni, azioni attraverso manifesti, azioni poetiche nella città.
- Biblioteca Comunale Amatulli. Un sistema di risorse materiali e immateriali. Gli strumenti sono una cosa diversa, così come i desideri. Siamo i custodi dell'identità e dell'operato dei Nocesi per rendere fruibili le risorse. Contro l'appiattimento culturale produciamo contenuti.
- DALIMA. Portiamo l'accoglienza dei rifugiati che arrivano nell'ambito interculturale, nel rapporto con il territorio, dando importanza alla conoscenza dentro 6 mesi, il tempo prestabilito. Nella sfera legata alle loro pratiche umane i rifugiati hanno raccontato attraverso le analogie con loro Paesi con la fotografia e i luoghi dell'accoglienza.
- Libreria Fatti di Carta. Una libreria indipendente di proposte, per trovare libri per tutte le fasce d'età, appuntamenti per stimolare la curiosità, due gruppi di lettura, per adulti, per ragazzi e ragazze. Svolgiamo diverse attività di promozione dei libri e della lettura. Stiamo costruendo un movimento solido di partecipazione, per far crescere una comunità di curiosi, con il collettivo \"Mai content*\", da un gruppo di amic*, che promuove attività per bambini e bambine, adulti e adulte, per provare a rivoluzionare la fruizione della cultura e dell'arte, sempre a partire dai libri.
- MurgiAmbiente. Abbiamo fatto partire il progetto Gnostre attraverso il centro storico nocese negli spazi delimitati dai 4 lati raccontando le storie, la Chiesa, il Convento di Santa Chiara creando possibili scritture teatrali
- SoleLuna. Collaboriamo con la gestione dei servizi della biblioteca lavoriamo sulle risorse per raccogliere e recuperare
- Vivere d'arte eventi. Il nostro scopo è diffondere cultura attraverso l'arte.
\tIl centro storico è il luogo deputato alla memoria.
\tProduciamo eventi nel centro narrante,
\tverso un museo diffuso del territorio
\tper coinvolgere le attività imprenditoriali locali:
\tle storie all'interno delle vetrine sono parte del circuito\t
- Zoe:
Facciamo esprimere i ragazzi con il teatro,
un teatro sensoriale d'immersione profonda
accessibile a tutti, con stimoli multisensoriali,
per vivere nei luoghi attraversati dalle storie.
Non solo da spettatori che passeggiano,
ma in relazione profonda, in comunità temporanea,
attraverso le percezioni comuni,
aprendo il cambiamento con relazioni autentiche,
eventi nel bosco per un racconto di storie antiche
bendati lungo il cammino, bellissimo, emozionante,
davanti alle proprie immagini nello specchio.
Dal racconto si mette in scena una sequenza.
", "en"=>"", "es"=>""}