Orti Puglia
Attuazione della Legge Orti Puglia (L.R. n. 10/2024)
Laboratorio co-design Orti di Puglia - Villa Castelli
Il laboratorio partecipato, che vede coinvolti i comuni finanziati attraverso l’avviso e i loro partner (associazioni e scuole) insieme a giovani, famiglie e anziani, associazioni terzo settore, enti pubblici o privati (riabilitazione di persone con disabilità), ha approfondito le problematiche emerse nei progetti presentati e le esperienze territoriali locali.
Lo scopo è avviare l’identificazione dei primi elementi di attenzione per le quattro principali identità di progetti di orto (Orto Didattico, Orto Urbano, Orto Collettivo, e Orto Socio-terapeutico), con riferimento alla sostenibilità ambientale, al valore sociale, e allee tecnologie.
La lavagna digitale utilizzata è strutturata attorno a un nucleo centrale con le quattro IDENTITÀ. Attorno ci sono cinque orbite che rappresentano le connotazioni progettuali fondamentali degli orti: FINALITÀ, DESTINATARI, ATTIVITÀ, CARATTERISTICHE, e ESIGENZE. Su queste orbite sono presenti i fattori più ricorrenti dei progetti di Orti di Puglia. La sfida per i partecipanti è definire gli elementi di attenzione per la sostenibilità ambientale, il valore sociale e le tecnologie, collegando i fattori delle 5 orbite.
I partecipanti hanno individuato relazioni tra alcuni fattori proposti sulla lavagna, evidenziati con colore arancione. Sono stati collegati in tempo reale più elementi ricorrenti ritenuti importanti per le varie identità degli orti, con particolare enfasi sul valore sociale producibile.
Primi fattori di indirizzo emersi
Lo sviluppo dei contenuti sulla lavagna digitale
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...