La Consultazione pubblica sulle Linee guida per la localizzazione e realizzazione di centri di elaborazione dati nella Regione Puglia
#LineeGuidaDataCenter Partecipa al percorso di definizione delle Linee guida: contribuisci a delineare una strategia per la realizzazione di data center sul territorio regionale che coniughi innovazione tecnologica e sostenibilità.
Appartiene al gruppo PROCESSI REGIONALI
Questa consultazione è promossa dal Dipartimento Sviluppo Economico − Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese della Regione Puglia, con l'obiettivo di raccogliere contributi sulla versione 1.0 delle Linee guida per la localizzazione e realizzazione di centri di elaborazione dati nella Regione Puglia, adottata con deliberazione della Giunta Regionale n. 1018 del 22 luglio 2025, la quale ha contestualmente disposto l’avvio di questo percorso partecipativo.
Il contesto
I centri di elaborazione dati, o data center, sono infrastrutture strategiche per il territorio, con impatti rilevanti per l'intera filiera digitale e per i cittadini. Rappresentano la tecnologia abilitante per l’erogazione di servizi digitali avanzati − Cloud, AI, servizi streaming, e‑commerce 24/7, telemedicina, IoT industriale, ecc. − a supporto dei processi di trasformazione digitale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Sotto il profilo economico e sociale, l’insediamento di data center sul territorio contribuisce alla riqualificazione di aree urbane, all’attrazione di nuovi investimenti e alla creazione di occupazione qualificata, sia nella fase di realizzazione che in quella di gestione operativa degli impianti.
La Regione Puglia, ai sensi dell’art. 12-bis della legge regionale n. 20/2012, come modificata dall'art. 105 della legge regionale n. 42/2024, «al fine di supportare la crescita del settore digitale, promuove, nel rispetto dei principi di sviluppo sostenibile, l’insediamento di centri di elaborazione dati (CED) quali infrastrutture per lo sviluppo economico, l’attrazione di investimenti e la creazione di ecosistemi evoluti nel settore del digitale ed in particolare della intelligenza artificiale e del cloud computing.»
Le Linee guida oggetto di consultazione sono state redatte dal Gruppo di lavoro costituito con deliberazione della Giunta Regionale n. 222 del 4 marzo 2025, previsto dal medesimo art. 12-bis sopra richiamato, con il compito di «elaborare e proporre alla Giunta regionale apposite linee guida che individuino criteri di localizzazione e procedure operative per la realizzazione di infrastrutture fisiche in cui vengono localizzate apparecchiature e servizi di gestione delle risorse informatiche, centri di elaborazione dati.»
Il Gruppo − composto da referenti dei Dipartimenti e delle Agenzie regionali competenti in materia di crescita digitale del territorio, transizione energetica, urbanistica ed ambiente e da delegati di ANCI Puglia – ha lavorato alla stesura del testo preliminare tra maggio e luglio 2025 e redatto la versione 1.0 delle Linee guida, poi proposta alla Giunta Regionale e da questa adottata con D.G.R. n. 1018/2025.
La versione 1.0 delle Linee guida intende orientare la realizzazione dei data center sul territorio regionale secondo una visione strategica che integri sviluppo economico, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, promuovendo insediamenti coerenti con le specificità territoriali e con le priorità della transizione digitale ed energetica.
In coerenza con quanto previsto dalla Legge Regionale n. 28/2017 (Legge sulla partecipazione), e con l’intento di promuovere un coinvolgimento ampio e trasparente, la Giunta Regionale ha dato l’avvio ad un processo di consultazione pubblica del testo preliminare, al fine di acquisire ulteriori contributi utili al perfezionamento e consolidamento delle Linee guida.
Chi può partecipare
La consultazione è aperta a tutti i cittadini interessati. In particolare, la Regione Puglia incoraggia il contributo delle imprese attive nella progettazione, costruzione e gestione di data center, dei comparti industriali collegati (gestori di rete elettrica, telecomunicazioni e backbone, sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, immobiliare, edilizia, sistemi di raffreddamento/condizionamento, sistemi di trattamento delle acque reflue, ecc.) e delle loro associazioni, nonché di qualsiasi altra figura professionale di ambito tecnico o amministrativo operante nel settore pubblico o privato a vario titolo coinvolta nella realizzazione e localizzazione di questo tipo di infrastrutture, nell'analisi territoriale, nella pianificazione territoriale, nei procedimenti autorizzativi e nel rilascio di permessi.
Quando partecipare
La consultazione è aperta dal 28/07/2025 al 15/09/2025.
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alla consultazione è necessario leggere il testo della versione 1.0 delle Linee guida, accedere alla piattaforma Puglia Partecipa tramite SPID, CIE o CNS e compilare il questionario online dedicato. Attraverso il questionario, ciascun partecipante potrà contribuire attivamente al processo di definizione delle Linee guida, condividendo valutazioni, osservazioni e proposte migliorative e segnalando eventuali criticità. I contributi raccolti saranno utili per migliorare la qualità del documento finale, sotto il profilo tecnico e dei contenuti, ma anche redazionale.
È inoltre possibile partecipare alla consultazione inviando un documento con un contributo più esteso (ad esempio: approfondimenti tecnici e normativi, descrizione di metodologie o di strumenti operativi o di analisi, casi studio) per e-mail all'indirizzo trasformazionedigitale@regione.puglia.it, indicando nell'oggetto "Consultazione pubblica sulle #LineeGuidaDataCenter" oppure caricando il file tramite l'ultimo modulo del questionario.
Informazioni e contatti
Per eventuali chiarimenti o informazioni sulla consultazione è possibile contattare il Dipartimento Sviluppo Economico − Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese all’indirizzo: trasformazionedigitale@regione.puglia.it.
Maggiori dettagli in merito all'utilizzo del portale Puglia Partecipa sono disponibili nella sezione FAQ.
Condividi: