GERMINAZIONI
#germinazioni; #agricoltura; #salentokm0; #agroecologia; #agricolturasostenibile Governance per l’agroecologia e lo sviluppo rurale
Fasi del processo
- 
  104/02/2020 - 15/06/2020AVVIO DEL PROGETTOAzioni: campagna di comunicazione, presentazione e lancio del progetto, coinvolgimento degli attori della Rete Salento Km0 e nuovi stakeholder, somministrazione di un questionario conoscitivo, mappatura delle realtà coinvolte Obiettivi: presentare il progetto alla comunità di riferimento, allargare la platea di stakeholder del processo partecipativo, definire lo stato dell’arte, individuare la localizzazione delle realtà aderenti al progetto Output: campagna di comunicazione online, elaborazione dell’analisi di contesto, questionario qualitativo e quantitativo; 
- 
  201/06/2020 - 15/10/2020INTERVISTE ONE-TO-ONE SU PROBLEMI E OPPORTUNITÀ SPECIFICI DEL COMPARTO AGRICOLOAzioni: raccolta audiovisiva delle testimonianze degli agricoltori locali sui problemi specifici delle filiere agricole; Obiettivi: definire quali sono i fattori in gioco nelle fasi di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, che determinano il prezzo finale e agiscono positivamente e negativamente sul piccolo produttore; ampliare la conoscenza delle dinamiche che agiscono sulla produzione agricola, comunicando i punti di forza e di debolezza. Output: realizzazione di n° 4 video con le testimonianze dei produttori 
- 
  315/10/2020 - 30/10/2020LABORATORI E WORKSHOPAzioni: serie di incontri con esperti di organizzazione e gestione sostenibile dell'azienda agricola Obiettivi: sviluppare un piano di formazione in agricoltura sostenibile, fornire ai partecipanti nuove conoscenze per lo sviluppo di una vision innovativa, tracciare le prime direttive di un piano progettuale di sintesi Output: almeno n° 4 incontri tematici da svolgere all’interno del Laboratorio Urbano “Salento Km0 – To Kalò Fai” di Zollino o in video-conferenza 
- 
  401/11/2020 - 21/11/2020INCONTRI PARTECIPATIVIAzioni: incontri partecipativi, azioni di facilitazione e applicazione della metodologia EASW (European Awerness Scenario Workshop), Obiettivi: far emergere una vision e una mission comune, progettare filiere sostenibili, costruire gli elementi di un piano progettuale di sintesi Output: n°4 incontri da svolgere in video-conferenza, elaborazione di una bozza di documento programmatico 
- 
  522/11/2020 - 19/12/2020ANALISI DEI RISULTATI ED ELABORAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE E PRESENTAZIONE DEI RISULTATIAzione: analisi del materiale prodotto nelle precedenti fasi, elaborazione di un documento finale; presentazione dei risultati Obiettivi: strutturare un documento programmatico e le linee-guida di innovazione di filiera; diffondere i risultati di progetto Output: n° 1 documento place-based di sviluppo territoriale “Piano di azione e programmazione”; evento di presentazione dei risultati 
 
           
          


