FUTURISMO
#turismo #destinazioni #marketing #territorio #esperienze FUTURISMO - STRUMENTI INNOVATIVI PER LE DESTINAZIONI
Avviso #pugliapartecipa finalizzato alla promozione della partecipazione come forma ordinaria di amministrazione e come buona pratica per la gestione dei beni comuni regionali, così come indicato nella L.R. 28/2017 “Legge sulla partecipazione” ed è coerente con le prescrizioni del Regolamento Regionale 13/2018 - “Regolamento attuativo della L.R. N. 28/2017 – Legge sulla Partecipazione”.
Este proceso pertenece a PROCESSI TERRITORIALI
A.P.S. ONLY FOOD
Il progetto “Futurismo”, candidato sull'avviso Puglia Partecipa, si ispira alla corrente futurista, movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano nato all'inizi del XX secolo e nasce con l’obiettivo di organizzare tavole rotonde, incontri e workshop con esperti del turismo e del digitale, sulle visioni e tendenze del futuro del turismo grazie all'innovazione e all'intelligenza artificiale.
Una ricerca condotta da Booking.com rivela come nel 2024 viaggiare sarà vita. Più di tre quarti (78%) degli italiani intervistati affermano di sentirsi più vitali che mai durante le vacanze, mentre il 58% dichiara che, al ritorno a casa, vorrebbe assomigliare di più alla versione di sé mostrata in vacanza. Questo perché il 66% pensa anche di dare il meglio di sé nei periodi di vacanza. L’intelligenza artificiale è destinata a trasformare la nostra vita nel 2024 e i viaggiatori si rivolgeranno sempre più alla tecnologia per le operazioni più basilari. In questo modo saranno liberi di seguire il proprio intuito e la propria immaginazione per vivere esperienze ancora più stimolanti.
Per scoprire in che modo i viaggi consentiranno alle persone di evadere dalla routine quotidiana per vivere pienamente, Booking.com ha commissionato una ricerca che ha coinvolto più di 27.000 viaggiatori in 33 Paesi e territori, combinando i dati con le sue analisi come piattaforma di viaggio digitale leader per rivelare sette tendenze di viaggio nel 2024. Le percentuali di seguito esprimono il punto di vista degli italiani intervistati.
Nel 2024 i viaggiatori avranno la sensazione di vivere più intensamente inventando un proprio ‘alter ego’ durante la vacanza. Il 30% degli intervistati racconterà alle persone incontrate in viaggio storie di fantasia sulla propria vita. Questa tipologia di viaggiatore si diverte a incarnare una versione 2.0 di sé e fa di tutto per reimmaginarsi in una luce migliore. La metà dei viaggiatori ama l’opportunità di reinventarsi e l’anonimato che viaggiare offre.
A sostegno dell’idea che in viaggio le persone tendono a mostrare un’indole diversa, più di due terzi degli intervistati (66%) si sentono più in sintonia con sé stessi durante le vacanze perché possono liberarsi delle inibizioni e abbracciare nuovi aspetti della propria personalità. Il 29% pagherebbe addirittura per noleggiare un’auto migliore di quella usata a casa per incarnare con sicurezza questa nuova identità. Inoltre, ben oltre la metà (65%) dei viaggiatori si sente ‘protagonista’ durante i propri viaggi perché ha l’opportunità di diventare il personaggio principale della propria vita.
Fonte https://travelnostop.com/news/curiosita/le-previsioni-di-booking-com-per-i-viaggi-nel-2024_583586
Studiando il mercato e analizzando l’andamento del turismo e i nuovi trend abbiamo constatato che le principali tendenze sono:
- Turismo sostenibile ed esperienze personalizzate: i viaggiatori cercano strutture che non solo rispettino l’ambiente attraverso pratiche sostenibili, ma che sappiano anche offrire un’immersione autentica nel territorio, mettendo in luce realtà locali e prodotti tipici. L’autenticità diventa quindi un valore aggiunto, capace di distinguere l’offerta in un mercato sempre più affollato;
- Tecnologia e digitalizzazione a supporto di clienti e strutture: l’adozione di tecnologie avanzate, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, apre nuove frontiere nel coinvolgimento dei clienti, permettendo di vivere anteprime immersive delle destinazioni o delle strutture ricettive. La digitalizzazione facilita, inoltre, la comunicazione grazie all’utilizzo di chatbot e assistenti virtuali, garantendo un servizio clienti efficiente e capace di rispondere in tempo reale alle esigenze dei viaggiatori;
- Viaggi di prossimità e micro-vacanze: l’attenzione verso viaggi di prossimità e micro-vacanze evidenzia un crescente desiderio di esplorare destinazioni vicine, minimizzando l’impatto ambientale e sostenendo le economie locali, prediligendo e promuovendo un turismo più consapevole e sostenibile;
- Salute, benessere e nomadismo digitale: la ricerca di benessere e salute guida la domanda verso strutture che offrono esperienze focalizzate sullo star bene, come retreat di yoga o programmi di wellness personalizzati. Parallelamente, il nomadismo digitale trasforma il concetto di viaggio di lavoro, richiedendo spazi adattati e connettività affidabile per coloro che desiderano lavorare in movimento;
- Sicurezza e flessibilità: in un mondo che cambia rapidamente, la sicurezza e la flessibilità diventano criteri decisivi nella scelta della destinazione o della struttura ricettiva. I viaggiatori prediligono politiche di cancellazione flessibili e standard elevati in termini di sicurezza sanitaria, aspetti che le strutture ricettive devono considerare per rispondere efficacemente alle esigenze del mercato.
In che direzione andrà il turismo del futuro? Lo potremo prevenire e prevedere in anticipo colpendo il mercato e posizionando i servizi dell’utenza? Una serie di seminari, workshop e studi con professionisti del settore turistico e dell’innovazione, docenti e case history per analizzare un mercato in continua evoluzione!




Compartir: