PIANO STRATEGICO DELLA PUGLIA - AMBIENTE E TERRITORIO
#pugliapartecipa TAVOLI PER IL CONFRONTO PUBBLICO SULL'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Processo promosso dalla Regione Puglia
La Regione Puglia, coerentemente con la strategia europea di sviluppo “Europa 2020” e con “l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, ha attivato un percorso di sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti che mira a fornire un modello di governance in grado di valorizzare adeguatamente il capitale naturale.
La gestione strategica della risorsa “territorio”, si muove lungo due direttrici: la valorizzazione, incentrata su una stretta sinergia tra bellezze naturali e valori culturali/identitari; la salvaguardia, focalizzata sullo sviluppo di un piano di interventi che punta a ridurre il consumo delle risorse naturali e ad incrementare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Obiettivi prioritari e tematici sono: decarbonizzazione; valorizzazione delle potenzialità inespresse della blue economy pugliese; aggiornamento e/o adozione di specifici strumenti di pianificazione (come ad es. il PEAR, il PSM, PTA ecc.). In una prospettiva di economia circolare, inoltre, è importante evidenziare il riuso delle acque reflue, il consolidamento del servizio idrico integrato, l’incentivazione del sistema di raccolta puntuale dei rifiuti, l’accrescimento del livello qualitativo della c.d. “differenziata”, il decremento della produzione di scarti alimentari nonché l’istituzione di un unico ATO.
Ogni obiettivo elencato può rivelarsi uno snodo nevralgico lungo il sentiero di creazione delle condizioni per uno sviluppo sostenibile e duraturo del territorio pugliese.
Il confronto pubblico sul Percorso, avviene attraverso la partecipazione ad una discussione partecipata e libera, che parte dai documenti del position paper elaborati da esperti del settore insieme ai Dipartimenti Regionali.
Ogni persona può contribuire alla stesura del Piano Strategico della Puglia partecipando agli incontri o tramite la presentazione di osservazioni e idee all’interno della sezione proposte (contributi scritti pubblicati dagli utenti sulla piattaforma, che possono essere votati) o dibattito (interazione con domande, discussioni o argomenti specifici).