FUTURISMO
#turismo #destinazioni #marketing #territorio #esperienze FUTURISMO - STRUMENTI INNOVATIVI PER LE DESTINAZIONI
Fasi del processo
-
113/11/2025 - 25/11/2025
FASE 0 – APERTURA PROCESSO
NOVEMBRE 2025 – Ricognizione e analisi del contesto con coinvolgimento dei relativi partner
L’APS Only Food, vuole candidare all’avviso #pugliapartecipa finalizzato alla promozione della partecipazione come forma ordinaria di amministrazione (L.R. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”) il progetto denominato “FuTurismo” attraverso l’organizzazione di tavole rotonde, incontri e workshop sulle visioni e i nuovi trend di mercato, grazie allo studio del comportamento del consumatore (turista/ospite), all'innovazione e all'intelligenza artificiale per anticiparne esigenze e scelte e prevederne nuove tendenze.
In questo processo partecipativo verranno coinvolte amministrazioni pubbliche e docenti, professionisti dell’industria turistica, esperti del marketing e della comunicazione, imprese ad alto valore tecnologico e innovativo, cittadinanza e associazioni appartenenti al mondo del terzo settore con l’obiettivo di creare uno strumento (output) che consenta di prevenire e anticipare il mercato del turismo.
La domanda che ci si pone è: In che direzione andrà il turismo del futuro? Lo potremo prevenire e prevedere in anticipo?
La durata dell’intervento sarà di circa 6 mesi: il processo inizierà a novembre 2025 con le attività di divulgazione del progetto e delle varie iniziative calendarizzate sugli incontri tematici aperti alla cittadinanza, attraverso la creazione dell’evento sulla piattaforma https://partecipazione.regione.puglia.it e delle varie aree di informazione e promozione delle iniziative. L’ufficio stampa provvederà alla diffusione del comunicato, della conferenza e interviste agli attori (stakeholder) coinvolti.
Il processo chiuderà ad aprile 2026 con la pubblicazione di tutta la documentazione ed il dossier del processo decisionale progettuale: la creazione di uno strumento condiviso dai partecipanti all’iniziativa sia pubblici che privati e steso dalla task force del progetto che consenta di prevenire e analizzare il contesto in cui si muoverà il mercato turistico e di come si andranno poi a collocare e posizionare gli operatori del settore (TO, Agenzie viaggi, associazioni, proloco e le amministrazioni pubbliche, sindacati ecc).
Diversi saranno i partner coinvolti all’interno del processo partecipativo dalle amministrazioni pubbliche che intendono fare della propria area o comune una destinazione turistica, le scuole e gli enti di formazione e le associazioni più attive sul territorio.
-
201/12/2025 - 30/03/2026
FASE 1 - CREAZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATIVO
Creazione del processo partecipativo in piattaforma, caricamento e promozione degli eventi di condivisione delle realtà sociali del territorio provinciale e degli enti e privati coinvolti, che già hanno manifestato interesse alla partecipazione del processo e alla redazione dell’output di progetto venuto fuori dagli input durante i tavoli di discussione e partecipazione e che diano uno strumento (dossier/report) di previsione e analisi dei trend di mercato in modo da poter anticipare le nuove tendenze e posizionandosi prima e non dopo i dati raccolti.
Dopo gli incontri preventivi con i partner di progetto, si provederà a calendarizzare le varie tavole rotonde e gli incontri.



