COM-e Mola di Bari
Comunità Energetica e solidale di Mola di Bari
Si è chiuso sabato 5 aprile 2025 il percorso di partecipazione intitolato “Com-e Mola di Bari” promosso dal Comune di Mola di Bari - assessorato all’Ambiente - Settore VIII Ufficio Igiene e Ambiente, in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio (DUC), il GAL Sud Est Barese e Legacoop Puglia.
L’evento conclusivo tenutosi presso il Teatro Van Westerhout di Mola è stata l'occasione per condividere bilanci e prospettive, rilanciando l'interesse pubblico alla luce delle prossime opportunità in vista per i Comuni pugliesi.
È stato un flash mob degli alunni dell'IISS Majorana (che hanno steso uno striscione verde in tessuto lungo 30 metri) ad aprire l’evento, moderato dalla giornalista Maria Liuzzi.
L'evento ha registrato la partecipazione dei relatori Francesco Paolicelli, consigliere della Regione Puglia e presidente della IV Commissione Consiliare Sviluppo Economico, e Fiorenza Pascazio, presidente Anci Puglia, ed ha costituito l'occasione per inaugurare la prima edizione della Settimana dell’Ambiente. La chiusura della mattinata è stata caratterizzata dalla performance artistica e musicale “Aetherius Eco Waves” a cura di Dynamic Lab.
Il percorso partecipativo ha registrato una partecipazione eterogenea ed organizzata di attori sociali. La componente giovanile è stata coinvolta attraverso una convenzione di PCTO con l'IISS Majorana. Da tale attività sono emersi una serie di proposte per innescare processi di coinvolgimento e comunicazione della cittadinanza che siano costanti ed efficaci. Inoltre, è stato elaborato un progetto tecnico per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del Municipio che produca l'energia necessaria ad azzerare i consumi energetici degli uffici comunali.
Durante il percorso è stata coinvolta la cooperativa ènostra, la quale ha fornito sia un supporto alle attività di formazione di carattere formativo sia un supporto tecnico per lo sviluppo di un Piano di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) che sarà consegnato all'Amministrazione Comunale nel mese di maggio 2025.
I due documenti costituiscono parte integrante della proposta partecipata a cui hanno deciso di aderire i componenti della giunta comunale come privati cittadini, insieme ai rappresentanti delle organizzazioni Legambiente (circolo locale) e Pro Loco al fine di lanciare un segnale alla cittadinanza tutta per proseguire nel solco del percorso intrapreso e condurlo verso la costituzione di un nuovo soggetto giuridico (APS o Cooperativa).