PROGETTIAMO IL PARCO
#PROGETTIAMOILPARCO costruiamo insieme il Parco dell'Allegria
Modifiche a "I° Laboratorio di co-progettazione con i disabili"
Titolo
- -{"en"=>"", "es"=>"", "it"=>"Laboratorio di co-progettazione con i disabili"}
- +{"it"=>"I° Laboratorio di co-progettazione con i disabili", "en"=>"", "es"=>""}
Descrizione
-
-{"en"=>"", "es"=>"", "it"=>"
Qualsiasi processo partecipativo, per essere veramente efficace, ha bisogno del coinvolgimento e della partecipazione attiva di tutti gli stakeholders (attori) coinvolti: famiglie, giovani, anziani, associazioni, imprenditori, gruppi di categoria, etc.
Tra questi attori, i portatori di diverse abilità sono tra i soggetti che maggiormente possono dare il loro contributo alla riuscita del processo, in quanto sono portatori di interessi particolari che difficilmente possono essere compresi dai cittadini cosiddetti “normodotati”.
Il processo partecipativo ne acquista quindi in qualità delle scelte consivise ma anche in termini di rafforzamento della cittadinanza attiva, in quanto il disabile diventa anello della catena al pari degli altri e con un ruolo altrettanto determinante.
Il progetto in questione si avvale anche della partecipazione dei disabili, in particolar modo degli utenti accolti presso il Centro Socio-Educativo “Nomeni-Panta Kala” di Martano.
Una giornata del progetto sarà interamente dedicata ai disabili e alle loro famiglie, quindi, che attraverso un laboratorio altamente formativo e mediante l’attivazione di un gioco di ruolo mirato, potranno diventare i protagonisti chiave della progettazione partecipata.
La partecipazione dei disabili permetterà di individuare quelle che sono le criticità che riguardano il Parco dell’Allegria dal punto di vista della disabilità: non solo in termini di abbattimento delle barriere architettoniche, ma in un’ottica più integrata di condivisione degli spazi e di armonizzazione delle differenze in un’ottica di convivialità e di co-partecipazione alla socializzazione.
"} -
+{"it"=>"
La prima giornata di co-progettazione dal basso con i disabili sarà incentrata sulla realizzazione di un laboratorio creativo, durante il quale i ragazzi realizzeranno dei plastici con materiale riciclato dei loro desideri, da realizzarsi allì'interno del Parco.
Prima di questo momento, verrà svolta una breve intervista ad ogni ragazzo, dove potranno esprimere liberamente i loro sogni, le loro aspirazioni, i loro bisogni, allo scopo di rendere il parco più inclusivo e a misura dei loro bisogni e necessità.
", "en"=>"", "es"=>""}